la mia giornata Ahead al Parco della Pescaia con l'Associaizone di quartiere Il Profumo dei Tigli
Keywords:
Perugia, Best Stories, Parco Della Verbanella
Ore 9.30 ...in Via XX Settembre sono in corso i preparativi per la grande festa. E' una fresca mattina, luminosa. Di domenica ... Perugia si sveglia lentamente; lentamente cresce il capannello di persone che giungono per partecipare alla festa.
Mentre aspetto...decido di godermi la frizzantezza del mattino e di curiosare per il mercatino. Mi soffermo al banco dell'Ass.ne Rina Gatti. C'è un libro nuovo di Giovanni..."Si Andersen fusse perugino"...il brutto anatraccolo sarebbe la machina brutta del Tevre...e la piccola fiammiferaia, diventerebbe la cinina di zzolfine. E n colpo si nn è vero aggiungo io!!
Ecco diamo inizio alla festa del 20 settembre, una data importante!
Marcella Garagoli, walking leader della passeggiata in quartiere, presto ci condurrà per le vie della zona alla scoperta di qualche nuova storia.
Ora visitiamo la casa del parco e conosciamo chi la vive quotidianamente: il WWF e l'ADA (Associaizone Diritti degli Anziani)...oggi loro sono i custodi del parco; lo curano, lo amamo, lo rendono più bello, più vivo! Il ricordo di molti dei cittadini presenti va al contadino che per ultimo l'ha abitata quando ancora questa zona di Perugia era considerata campagna.
La mostra allestita per l'occasione ... ha qualcosa di magico: una collezione di modellini di navi, schizzi e disegni che documentano 30 anni di storia del quartiere e i suoi cambiamenti, i capolavori di una giovane artista...Oggi siamo in tanti ad affollare questa casa nel parco...ma l'atmosfera è molto familiare, domestica, quasi intima.
I canti del Coro Colle del Sole, Sez CAI Perugia ci portano tra cime e trincee e ci riconnettono con il nostro passato. Non è retorica o idea romantica e risorgimentale della patria...è la realtà dura e amara di quello che è stata la Guerra. Con una punta di ironia!
Sta per iniziare la passeggiata ideata dal Profuno dei Tigli con la collaborazione del Piedibus Perugia...e non poteva mancare neanche lo zampino di Ahead!
Prima tappa è il nuovo angolo delle farfalle al parco.
Poi ci avviamo per questa erta via...
Si scoprono edifici di notevole valenza storica...abbandonati a se stessi
Riemergono vivi e lucidi ricordi...
Tesori celati ai più...
Contaminazioni interessanti, passaggi...
Si riportano aneddoti...
Ecco perchè all'angolo di Via Eburnea è scolpito un pesce di pietra!!
Siamo a Porta Crucia, lungo la cosidetta via del pesce, la strada che percorrevano i pescatori del Trasimeno per portare il proprio pescato al mercato a Perugia. Anzi, per essere precisi, Marcella cita il nome corretto del pesce che portavano: la laschina del Trasimeno! Tipicamente da mangiare fritta!
Ora, si scende per Via Quieta
e si raggiungono le Fonti di Veggio...ma di queste vi diremo tutto domani!
Bella mattinata...ora devo andare...ma mi porto via due cose preziose: questa frase...
...e le memorie del signor Giorgio: 83 anni ...a Perugia! Grazie!